Motom 48

motom 48 del 1957 cambio a bachetta
Motore monocilindrico:
a 4 tempi, valvole in testa, raffreddato ad aria. Alesaggio mm. 39, corsa mm.40, cilindrata cmc. 48. Potenza HP 1,75, rapporto compressione 7:1. Cilindro a testa separata in lega leggera con canna e sedi valvole riportate. Albero a gomito su cuscinetti a sfere, testa di biella su rullini. Lubrificazione con pompa a stantuffo, e serbatoio dell’olio nella coppa. Accensione con magnete volano. Il blocco motore-cambio è sospeso elasticamente in tre punti.

Frizione:
monodisco a secco.

Cambio di velocità:
a tre rapporti con ingranaggi sempre in presa, comandato a manopola.

Avviamento:
da fermo a mezzo dei pedali.

Trasmissione:
a catena, con parastrappi nel mozzo posteriore.

Telaio:
a trave unica in lamiera stampata, integrale con pedaliera e il supporto della sella.

Sospensione anteriore Sospensione posteriore: a parallelogramma. telescopica.

Ruote:
con pneumatici 2,00″ – 18″ e con freni a tamburo centrale

Sella:
a mensola con sospensione a molla unica regolabile.

Impianto elettrico:
alimentato a magnete volano, comprendente un faro a due luci con alloggiamento per il contachilometri, un fanale posteriore e un avvisatore acustico.

Peso:
a vuoto: kg. 40.

Prestazioni:
velocità massima km./ora 55; pendenza massima superabile 25 %; consumo litri 1 di benzina 75 km
PICT2124.JPG PICT2125.JPG PICT2126.JPG PICT2127.JPG

PICT2128.JPG PICT2130.JPG PICT2129.JPG libretto motom 1.jpg libretto motom.jpg

Pubblicato in motom 48 | Contrassegnato , , , , , , , | Lascia un commento

Weekend a Barcellona 2007

weekend a Barcellona e Costa Brava

la spagna è sempre bella sia turisticamente che per il divertimento sfrenato,

Les Rambles sono sempre state il cuore della città. Il viaggio a Barcellona non può che iniziare da qui.

Anche se tutti la chiamano Rambla, in realtà questo lungo viale, il cui principio si trova vicino a piazza di Catalunya e la fine ai piedi del monumento di Cristoforo Colombo, comprende sei diverse Ramblas, ognuna con un proprio nome.


Montjuïc è la montagna situata tra la città ed il mare. Insieme al Tibidabo rappresenta una delle due montagne che danno carattere e identità a Barcellona.

Potrete ammirare questa straordinaria montagna da diversi punti della metropoli, soprattutto dagli edifici più alti: sulla sua cima c’è un suggestivo castello, mentre il lato che dà sul mare è occupato dal Cimitero Nuovo.
Nella parte che guarda a est potrete ammirare un giardino di bellissime piante tropicali. Se vi trovate sul monte e desiderate fare un giro tra i suoi tortuosi sentieri, troverete oltre ai giardini esotici, anche alcuni dei musei della città e diverse sculture d’arte tradizionale che si riveleranno una piacevole sorpresa.

Sagrada Familia La costruzione infinita è un tempio in perenne costruzione

Costa Brava

Tossa de Mar è una delle località più rinomate della Costa Brava. La Vila Vella (città vecchia) si trova all’interno di una muraglia del XII e XIV secolo, con diverse torri cilindriche che sono arrivate ai nostri giorni in condizioni più che buone

Lloret de Mar, oltre ad essere uno dei centri turistici più importanti della Spagna, conserva luoghi di grande interesse, come il villaggio iberico del Puig de Castellet, i giardini romantici di Santa Clotilde, il castello, varie case di indianos

 

Pubblicato in Barcellona 2007 | Contrassegnato , , , , , , , , | Lascia un commento